ATAC, tutti pazzi per Tap&Go. I romani più degli altri

25 maggio 2023 | By Giuliana Abbate

Validazioni raddoppiate in un anno. L’acquisto dei titoli con carta di pagamento su tutta la rete di trasporti, è molto diffuso per muoversi in centro nei week end

Roma, 25 maggio 2023 – Tap&Go si conferma uno dei canali di vendita ATAC a maggior gradimento. I dati del primo trimestre di validazioni del 2023 mostrano che è praticamente raddoppiato (+81%) il numero dei titoli di viaggio acquistati con carta di pagamento, con punte di 57 mila tap giornalieri su bus e metro.

L’introduzione del sistema Tap&Go anche sui bus dalla fine del 2022 ha “trainato” anche le validazioni in metro, aumentate del 55% da inizio anno. I dati mostrano che ormai i BIT (biglietti a tempo da 100 minuti) acquistati ai tornelli o validatori con Tap&Go, ovvero con le carte di pagamento, coprono oltre il 25% del venduto, ossia un BIT su quattro.

Quanti e chi sono i viaggiatori? Il numero dei singoli viaggiatori che fino ad oggi ha utilizzato Tap&Go ha superato i tre milioni, con oltre 23 milioni di tap. Il 5% di questi clienti ha fruito della tariffa best fare, ossia della possibilità di godere della miglior tariffa al crescere del numeri dei tap, fino alla tariffa Roma 24 ore, che consente di viaggiare per 24 ore dalla prima validazione. Circa l’80% sono city users romani. Fra i turisti, il 12% viene da paesi extra Ue, con inglesi e americani in testa. Gli altri vengono dall’Ue, con i cittadini spagnoli a guidare la classifica seguiti da francesi e tedeschi.

Quando si usa Tap&Go? In larga parte gli utilizzatori sono clienti occasionali che utilizzano il mezzo pubblico per spostamenti in città soprattutto nel tempo libero. Il 77%, infatti, usufruisce del servizio in media un giorno a settimana, solitamente nel corso del week end. Tap&Go, insomma, si caratterizza come un canale di vendita del tempo libero e del turismo. Le stazioni metro dove si è registrato il maggior numero di validazioni sono infatti Termini, A e B, e Ottaviano e Spagna di Metro A.

Tap&Go è anche green. L’utilizzo di Tap&Go ha consentito di risparmiare oltre 226 quintali di carta - l’equivalente dei biglietti magnetici sostituiti dal pagamento elettronico - ha generato un minor consumo di 114mila litri di acqua, 1.976 Kw di elettricità e 158 quintali di Co2.

Riscoprire Roma con Tap&Go. Per annunciare l'estensione del servizio anche ai mezzi di superficie, Atac e Mastercard, il partner tecnico che ha sostenuto sin dall'inizio lo sviluppo tecnologico del canale, lanciano la nuova campagna Tap&Go, ideata e sviluppata da McCann Italia, che invita a riscoprire i luoghi più iconici della città eterna e vivere esperienze uniche, con un semplice "tap".  

Photo of Giuliana Abbate
Giuliana Abbate, Communications Italy and Western Europe

Contatti

Omnicom PR Group , Ufficio Stampa Mastercard

02 6241 1911 | mln.mastercard@fleishmaneurope.com

ATAC

Con oltre 100 anni di storia, Atac è l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Roma e rappresenta il primo operatore della mobilità urbana in Italia, oltre ad essere una delle più grandi realtà a livello europeo.

Dal centro storico alla periferia, la rete di Atac copre un territorio di circa 1.300 km2: 20 sedi operative, officine di manutenzione e depositi di mezzi, oltre 8.300 fermate tra linee bus, tram e metroferroviarie, 320 capolinea di superficie, 89.000 stalli di parcheggio (su strada e di scambio), circa 2.100 parcometri Pay&Go e Pay&Go+ - integrati nella millenaria storia della Capitale - si fondono in un complesso sistema industriale e di servizi al cittadino.

Atac trasporta oltre 940 milioni di passeggeri annui (dato 2019 pre-pandemia), tra i quali 3milioni di residenti in città, oltre a pendolari, city users e turisti.

Il lavoro dei circa 11mila dipendenti Atac consente di produrre 148.263.775 vett/km, di cui 135.273.311, erogati nell’ambito del Contratto di Servizio stipulato con Roma Capitale.

Atac gestisce una flotta di oltre 2.500 veicoli - fra autobus, tram, filobus, vetture elettriche e treni della metropolitana e delle ferrovie urbane.

L'azienda ha una presenza attiva su tutti i principali canali social e, attraverso il proprio sito web ufficiale, atac.roma.it, si registrano una media di 20mila contatti unici giornalieri.

Mastercard

Mastercard potenzia le economie e da opportunità alle persone in oltre 200 Paesi e territori in tutto il mondo. Insieme ai nostri clienti, stiamo costruendo un'economia sostenibile in cui tutti possano prosperare. Supportiamo un'ampia gamma di soluzioni di pagamento digitale, rendendo le transazioni sicure, semplici, intelligenti e accessibili. La nostra tecnologia e innovazione, le nostre partnership e i nostri network si integrano per offrire una serie unica di prodotti e servizi che aiutano persone, aziende e governi a realizzare il loro massimo potenziale.

www.mastercard.com

Seguici su X @MastercardNews@MastercardIT e partecipa alla discussione sul Cashless Conversations Blog e abbonati per ricevere le ultime news.