Al lancio True Name™ di Mastercard con bunq, primo player europeo nel mondo dei pagamenti che l’ha resa disponibile per supportare la comunità transgender e di genere non binario
Disponibile in 30 paesi europei, tra i quali l’Italia, la carta True Name™ consente di riflettere la propria identità reale sulle carte di credito e di debito bunq
Milano, 17 maggio 2021 – Oggi, in occasione della Giornata Internazionale contro l'Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, Mastercard è lieta di annunciare il lancio di True Name™ in tutta Europa, una nuova funzionalità delle carte di pagamento che consente così sempre a più persone di poter indicare sulla propria carta il nome che meglio rispecchia la propria identità. Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza d’acquisto della comunità LGBTQIA+ che spesso si trova a vivere situazioni spiacevoli e di disagio legate al fatto di non poter indicare il nome che più risponde alla propria identità.
Mastercard ha presentato True Name™ per la prima volta negli Stati Uniti in occasione del WorldPride nel 2019. In seguito al successo ottenuto con le principali banche negli Stati Uniti, bunq sarà la prima banca a mettere a disposizione dei propri clienti europei la carta True Name™ in 30 Paesi*.
Proprio perché cambiare il nome dell’intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale, True Name™ di Mastercard nasce con l’obiettivo di evitare situazioni che sono spesso fonte di disagio e vulnerabilità, permettendo di mostrare la propria reale identità sulla carta di pagamento. Così, a partire da oggi, tutti i titolari di carte di credito e di debito bunq potranno richiederne una nuova che riporti il nome da loro scelto.
Accessibilità e implementazione sono due aspetti di vitale importanza per la comunità LGBTQIA+. Quasi un terzo (32%) degli individui che ha mostrato documenti d'identità con un nome o un sesso che non corrispondono alla loro reale identità ha infatti vissuto esperienze negative, come ad esempio la negazione di servizi o, nel peggiore dei casi, molestie**.
“Da sempre Mastercard si impegna per promuovere l'inclusione sociale ed è proprio per questo che abbiamo scelto di permettere ai titolari delle nostre carte di pagamento di scegliere il nome che più li rispecchia. Crediamo infatti che tutti meritino prodotti e servizi finanziari in linea con la loro vera identità”, ha affermato Mark Barnett, President di Mastercard Europa. “Questa iniziativa rappresenta una svolta significativa per la comunità transgender e di genere non binario e permetterà ai consumatori di scegliere la propria identità e utilizzare il nome che preferiscono con orgoglio, oltre che in modo semplice, sicuro e veloce. Con l’occasione invitiamo i nostri partner ad unirsi a noi per rendere il progetto uno standard a livello di settore”.
“Siamo davvero entusiasti di entrare a far parte di questo progetto unico nella storia! In bunq crediamo nella forza della diversità e in tutti i colori dell'arcobaleno. Grazie a True Name™, potremo, grazie a un piccolo cambiamento, avere un grande impatto, regalando alle persone la libertà di vivere la propria vita come meglio credono”, ha dichiarato Ali Niknam, CEO di bunq.
Nota alla stampa
* True Name™ sarà disponibile per i nuovi ed attuali titolari di carte di pagamento bunq in 30 mercati: Paesi Bassi, Francia, Germania, Austria, Italia, Spagna, Belgio, Irlanda, Bulgaria, Croazia, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Norvegia e Islanda. Nel Regno Unito, True Name™ sarà disponibile esclusivamente per gli attuali titolari di carte bunq.
** Fonte: James, S. E., Herman, J. L., Rankin, S., Keisling, M., Mottet, L., & Anafi, M. (2016). Il rapporto del 2015 U.S. Transgender Survey. Washington, DC: National Center for Transgender Equality.
bunq
bunq è stata fondata nel 2012 da Ali Niknam dopo essere riuscito a ottenere il primo permesso bancario europeo in oltre 35 anni. In seguito, ha deciso di rivoluzionare il settore bancario tradizionale e, in quanto unico investitore, ha investito 73,8 milioni di euro in bunq. L'ultimo numero di depositi di utenti disponibili pubblicamente di bunq ammonta a 1 miliardo di euro nel mese di aprile 2021. L'importo totale dei depositi degli utenti è raddoppiato sia nel 2019 che nel 2020 e d è in costante aumento giorno dopo giorno.
bunq è attualmente disponibile in 30 nazioni europee: Paesi Bassi, Germania, Austria, Italia, Spagna, Francia, Belgio, Irlanda, Bulgaria, Croazia, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Regno Unito, Norvegia e Islanda.
Mastercard
Mastercard potenzia le economie e da opportunità alle persone in oltre 200 Paesi e territori in tutto il mondo. Insieme ai nostri clienti, stiamo costruendo un'economia sostenibile in cui tutti possano prosperare. Supportiamo un'ampia gamma di soluzioni di pagamento digitale, rendendo le transazioni sicure, semplici, intelligenti e accessibili. La nostra tecnologia e innovazione, le nostre partnership e i nostri network si integrano per offrire una serie unica di prodotti e servizi che aiutano persone, aziende e governi a realizzare il loro massimo potenziale.
Seguici su X @MastercardNews, @MastercardIT e partecipa alla discussione sul Cashless Conversations Blog e abbonati per ricevere le ultime news.