Salone dei Pagamenti 2020: attraverso le diverse fasi dell’emergenza pandemica i pagamenti digitali entrano a pieno nella nuova digital way of life degli italiani

4 novembre 2020 | Milano

 Una ricerca Mastercard, in collaborazione con AstraRicerche, ha analizzato il digital shift e i traguardi dei pagamenti digitali fino ad ottobre, mesi dopo l’inizio della pandemia

 Smartphone e app di pagamento, cresce la propensione all’utilizzo

Un italiano su tre identifica nelle carte la modalità di pagamento più sicura; comodità e ottimizzazione dei tempi premiano invece carte contactless e personal device

 

Dopo la riscoperta della tecnologia che ha caratterizzato la vita degli italiani nei primi mesi di emergenza Coronavirus, assistiamo oggi ad una seconda fase di normalizzazione del digitale che, a partire dai pagamenti contactless e mobile, accompagna gli italiani nella loro quotidianità all’insegna di una vita più semplice. Questo è quanto emerge dalla seconda edizione della ricerca ‘Paying digital, living digital: evoluzione dello stile di vita degli italiani prima e dopo il Covid-19’ di Mastercard, realizzata in collaborazione con AstraRicerche.

Dopo la prima wave di giugno della ricerca, è stato realizzato un secondo sondaggio ad ottobre per verificare come si sia evoluto in questi ultimi mesi il rapporto degli italiani con la tecnologia e gli strumenti di pagamento digitali più innovativi e quali siano le nuove abitudini e modalità di acquisto che definiscono la digital way of life di oggi e quella del futuro nel perdurare dello scenario della pandemia.

La ricerca evidenza che ad ottobre, in Italia, sono 8 su 10 gli italiani che dichiarano di utilizzare frequentemente le carte di pagamento, seguite dalle quelle contactless, che sono ormai parte delle abitudini consolidate per il 78% degli italiani.

“L’avvicinamento degli italiani ad uno stile di vita più digitale, di cui i pagamenti costituiscono una parte importante, è continuato anche oltre i  mesi più duri dell’emergenza. Secondo le nostre ricerche più recenti, più dell’80% dei nostri connazionali dichiara di utilizzare frequentemente le carte per i propri acquisti quotidiani, segno che l’incremento nella fruizione di esperienze di acquisto digitale, maturate durante il lockdown, sono perdurate”, commenta Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. “I fattori che spingono i consumatori in tutta Italia all’utilizzo dei pagamenti digitali rispetto al contante risiedono nella maggiore sicurezza percepita, anche in termini sanitari, e una miglior rapidità e facilità di utilizzo”.

La ricerca evidenzia poi una sedimentazione della conoscenza e dell’utilizzo di queste forme di pagamento digitale in Italia, mostrando come l’Italia sia sempre più sensibile al tema. Il digital shift è avvalorato dagli ottimi risultati in termini di accettazione delle carte anche nei diversi punti vendita senza particolari differenze tra Nord, Centro e Sud. La percezione dei consumatori intervistati è che gli esercenti preferiscono le carte ai contanti (47% per le carte vs 29% del contante).

Nella classifica degli strumenti di pagamento, sorprendono positivamente anche i dati relativi alla propensione di utilizzo futuro. Le carte di pagamento superano il contante e si attestano al primo posto, indicate da 79.8% degli italiani, segnando una crescita di +4,0% rispetto alle analisi elaborate solo qualche mese fa (giugno 2020). Le carte contactless, al 2° posto tra le preferenze degli italiani per i pagamenti futuri, raggiungono la stessa percentuale del denaro contante (68,8% vs 68,9%) e sono particolarmente apprezzate dalla fascia più giovane 15-24 anni (76%).

Le più innovative forme di pagamento mobile in questa nuova fase di normalizzazione segnano un trend in crescita: +3,2% per i pagamenti via smartphone, seguita da un +1,9% per i pagamenti via APP dedicate, soprattutto nella fascia tra i 25-34enni (59%), e un +1,8% per i pagamenti realizzati attraverso APP bancarie che riscuotono il favore di oltre 1 italiano su 5 tra i 15 e i 44 anni. Seguono i wearable, che rappresentano una soluzione di pagamento futura per 1 italiano su 3, riscuotendo un interesse in continua crescita: oltre il 33% degli italiani dichiara infatti di avere una buona consapevolezza di queste nuove soluzioni, particolarmente conosciute dalle fasce più giovani della popolazione (fascia dai 18 ai 44 anni).

 “I pagamenti mobile e via app sono probabilmente quelli sui quali gli italiani hanno continuato a rivolgere più curiosità e attenzione negli ultimi mesi, avendoli sperimentati per la prima volta proprio quest’anno. Utilizzare il proprio smartphone per fare acquisti attraverso le app o in modalità NFC consente oggi più che mai di rendere il gesto del pagamento qualcosa di immediato e istantaneo, a vantaggio di una consumer experience senza interruzioni e sicura”, commenta Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard.

Interrogati sulle caratteristiche principali e sulle motivazioni alla base dell’utilizzo dei pagamenti digitali, gli italiani delineano un cambiamento interessante: un italiano su tre identifica nelle carte di pagamento la modalità di pagamento più sicura, capace di garantire la tutela del proprio denaro e dei propri dati sensibili. Una fiducia nelle carte che raggiunge il 43% nella fascia di età tra i 45 e i 54 anni di età. Ma non solo: le carte di pagamento sono ritenute anche le più semplici da utilizzare (45%, contro il 35% ottenuto dai contanti).

La comodità di pagamento e l’ottimizzazione dei tempi caratterizzano per gli italiani la modalità di pagamento con carte contactless (31% e 33%), elementi che riscuotono interesse anche per i nuovi device NFC siano questi smartphone o personal device (rispettivamente per il 15% e il 17%). Infine, molto importante per gli italiani, soprattutto nel contesto di emergenza sanitaria attuale, è l’igiene garantita dal contactless, dove le carte si attestano al primo posto con il 34%, mentre i device personali ottengono il secondo posto con il punteggio di 21%, ribaltando la classifica e salendo in vetta quando consideriamo le risposte della fascia tra i 15-24enni.

Contatti

Giuliana Abbate, Mastercard

Giuliana.Abbate@mastercard.com

Contatti

Edoardo Grandi, FleishmanHillard

39 02 31804 710 | edoardo.grandi@omnicomprgroup.com

Contatti

Sara Festini, FleishmanHillard

39 02 31804 710 | sara.festini@omnicomprgroup.com

Contatti

Ludovica Marchese, FleishmanHillard

39 02 31804 710 | ludovica.marchese@omnicomprgroup.com

Contatti

Marco Alocci, FleishmanHillard

39 02 31804 710 | marco.alocci@omnicomprgroup.com

 Nota metodologica

La ricerca è stata condotta su un campione di 1.000 intervistati a livello nazionale – equamente suddivisi tra uomini e donne nella fascia 18-65 anni – nel periodo 19-21 ottobre 2020.

Mastercard

Mastercard potenzia le economie e da opportunità alle persone in oltre 200 Paesi e territori in tutto il mondo. Insieme ai nostri clienti, stiamo costruendo un'economia sostenibile in cui tutti possano prosperare. Supportiamo un'ampia gamma di soluzioni di pagamento digitale, rendendo le transazioni sicure, semplici, intelligenti e accessibili. La nostra tecnologia e innovazione, le nostre partnership e i nostri network si integrano per offrire una serie unica di prodotti e servizi che aiutano persone, aziende e governi a realizzare il loro massimo potenziale.

www.mastercard.com

Seguici su X @MastercardNews@MastercardIT e partecipa alla discussione sul Cashless Conversations Blog e abbonati per ricevere le ultime news.